Anatra in forno all'uva
Ingredienti: dose per 6 personeUn'anatra muta spennata, circa kg. 1,700
2 bei grappoli di uva bianca
Una piccola cipolla
Una carotina
Sedano con foglie
Aglio
Rosmarino
Salvia
Alloro
Mezzo limone
Olio d'oliva
Sale
Pepe
Tempo occorrente: circa 30 minuti, più 2 ore e mezza di cottura.
Tagliate all'anatra la testa con il collo, le zampe e le punte delle ali; svuotateli degli intestini (se non fossero già stati tolti) e levate anche le due palline di grasso sopra la coda.
Bruciacchiatene l'eventuale peluria, poi lavate bene il volatile insaponandovi le mani con sapone di Marsiglia, sciacquatelo a lungo sotto acqua corrente, poi asciugatelo e farcitelo con un rametto di rosmarino, uno spicchio di aglio a fettine, una foglia di alloro, quattro o cinque foglie di salvia e un pizzicone di sale grosso. Legate l'anatra con spago bianco da cucina, cercando di chiudere bene l'apertura; posatela in una teglia oliata, pennellatela con dell'olio, salatela pepatela e contornatela con cipolla, carota e una costa di sedano, tutto a pezzetti. Coprite il recipiente con un foglio di alluminio e passate l'anatra in forno già ben caldo (200°) per circa 2 ore, pennellandola di tanto in tanto con il grasso che si formerà nella teglia e ricoprendola sempre. Staccate intanto l'uva ai due grappoli e lavatela bene, poi con un coltellino pelatela e con la punta del coltellino levate i semi cercando di non rompere troppo gli acini. Trascorse le due ore di cottura togliete dal recipiente l'anatra, tutte le verdure e una parte del grasso che si sarà formato; rimettete il volatile nella teglia, irroratelo con il succo filtrato del mezzo limone, contornatelo con l'uva e passatelo di nuovo in forno, coprendolo sempre con il foglio di alluminio. Proseguite la cottura per 30 minuti pennellando sovente l'anatra e rigirando delicatamente gli acini; servitela in un elegante tegame caldo, contornata con l'uva e guarnita con foglie di sedano fresco.