Boghe alla buongustaia

Ingredienti: dose per 4 persone
8 boghe freschissime, circa gr. 900
2 limoni
Una piccola cipolla
Aglio
Alloro
Salvia
Rosmarino
Pangrattato finissimo
Olio d'oliva
Poco latte
Timo e maggiorana in polvere
Sale
Pepe

Tempo occorrente: circa un'ora, più 2 ore di maceratura.

Dopo aver tagliato alle boghe le piccole pinne, squamatele, apritele sul ventre con un lungo taglio ed estraete branchie ed interiora; lavate bene i pesci sotto acqua corrente e asciugateli sia esternamente che all'interno. Tritate finemente la cipolla, un grosso spicchio di aglio, due foglie di salvia, mezza foglia di alloro e le foglioline di un piccolo pezzetto di rosmarino; distribuite il trito all'interno di ogni pesce, poi cucite l'apertura con filo bianco e allineateli in un largo piatto di portata che li possa contenere in un unico strato. Irrorateli con il succo filtrato di un limone e con tre cucchiaiate di olio; metteteli coperti, nello scomparto meno freddo del frigorifero per 2 ore, rigirandoli ogni tanto. Trascorso questo tempo asciugate le boghe con carta bianca da cucina, pennellatele con poco latte freddo, spolverizzatele con un pizzicone di timo e di maggiorana poi passatele nel pangrattato facendovelo aderire uniformemente. Scaldate in una padella sei o sette cucchiaiate di olio, insaporendolo con due pezzettini di rosmarino; quando sarà ben caldo fatevi cuocere i pesci, lasciandoli dorare da una parte e dall'altra. Salateli e pepateli dopo averli ben sgocciolati dall'olio. Togliete ad ognuno il filo di cucitura poi disponeteli in un piatto di portata mettendo tra una codina e l'altra uno spicchio di limone.

Il parere della signora Olga:
Le boghe sono pesci molto economici pur avendo delle carni ottime, anche se talvolta può succedere che sappiano "di fango". Per tale motivo, una preventiva e adeguata marinatura è sempre consigliabile per avere un migliore risultato.