Buffet in piedi

Poiché in questi tempi un mezzo molto simpatico per risolvere i problemi di servizio e per riunire più persone in una sola volta è il buffet in piedi, indichiamo in linea di massima come lo si può disporre, lasciando alla personalità, alla fantasia e al buon senso di ogni padrona di casa di disporre un buffet funzionale.
Il buffet è l'insieme dei cibi e delle bevande che vengono preparati affinché ognuno si possa servire liberamente e con comodità; perciò i cibi devono essere scelti in modo che gli ospiti possano usare una sola posata, e tutto deve essere disposto in maniera da facilitare il più possibile gli invitati. Il buffet viene allestito in sala da pranzo; la tavola, che sarà coperta da un mollettone e da una bella tovaglia, si sposta verso la parete, lasciando più spazio al centro, lungo le altre pareti si dispongono sedie, poltrone, divani, ecc.
Per un pranzo in piedi, che richiede un buffet più elaborato e più completo, si sistemano i piatti a pila ai due lati corti della tavola, insieme con i tovaglioli, le posate, il pane e i grissini. Poi si dispongono le pietanze: un piatto caldo (minestra asciutta, o arrosto o cotechino e zampone con lenticchie, ecc), messo possibilmente su Uno scaldavivande e almeno tre piatti freddi (pesce, paté, gelatina, ecc).
Il centro della tavola sarà rallegrato da una insalatiera colma di verdure crude (sedano, finocchi, carote, rapanelli, ecc) e da un bel cesto di frutta già lavata o da una ricca e colorata macedonia.
I bicchieri e i vini è preferibile disporli su un altro tavolo o su un carrello; è bene anche mettere a disposizione un ripiano per le posate e i piatti già usati.
Questo tipo di buffet potrà esser semplificato o arricchito secondo l'importanza del ricevimento.