Cosce di tacchino alla lombarda
Ingredienti: dose per 4 persone2 cosce di tacchino, circa kg. 1,500
Pomodori pelati gr. 300
Vino bianco secco gr. 200
Porro (la parte bianca) gr. 50
Carota gr. 50
Cuore di sedano gr. 50
Olio di semi gr. 50
Margarina gr. 25
Mezzo limone, piccolo
Prezzemolo
Aglio
Salvia
Rosmarino
Farina bianca
Un dado per brodo
Sale
Pepe
Tempo occorrente: circa 30 minuti di preparazione, più 3 ore di cottura.
Bruciacchiate sulla fiamma le cosce di tacchino, poi lavatele insaponandovi le mani con sapone di Marsiglia: sciacquatele bene sotto acqua corrente ed asciugatele.
Tritate finemente il porro, la carota, il sedano, un grosso spicchio di aglio, poco prezzemolo, tre foglie di salvia, le foglioline di un rametto di rosmarino e la sottile scorza gialla del mezzo limone. Mettete in un largo tegame l'olio, la margarina e il trito, facendolo soffriggere; disponete nel recipiente le cosce di tacchino infarinate e rosolatele da una parte e dall'altra. Irroratele quindi con il vino bianco, unite i pelati passati al setaccio, il dado sbriciolato, pepe e pochissimo sale; smuovete il recipiente per assicurarvi che niente si sia attaccato sul fondò, poi incoperchiate e fate cuocere a fuoco moderato per circa 3 ore. Trascorso questo tempo il sugo si sarà inspessito formando una salsa cremosa.
Collocate le cosce in un piatto di portata caldo, contornandole con "zucca in agrodolce" o carote al burro; servitele con il sugo bollente, in salsiera ben calda.