Frittate
La frittata è un piatto tipicamente italiano e, a seconda delle regioni, viene fatta in diverse maniere e con ingredienti differenti. Il modo più in uso per prepararla è il seguente: scaldate bene l'apposita padella di ferro, da usarsi solo per le frittate, omelette e crespelle, poi mettetevi poco olio o burro, o ambedue i grassi insieme.Sbattete intanto le uova, due a persona, con sale, pepe e parmigiano reggiano grattugiato, indi versatele nella padella, smuovendo questa affinché il composto rivesta completamente il fondo. Lasciate solidificare la frittata da un lato per non più di tre minuti, quindi capovolgetela con una paletta e cuocetela per altri tre minuti. Fatela scivolare su un piatto caldo e servite. Alle uova sbattute si possono unire alimenti vari, come verdure lessate (spinaci triturati, fagiolini a pezzetti, pisellini, punte di asparagi, eccetera) o crude (come zucchine, pomodori, erbette tritate, eccetera) e tali frittate si accompagnano solitamente con una fresca salsa di pomodoro, profumata al basilico. La frittata italiana si differenzia dall'omelette francese perché si presenta piatta e non arrotolata a forma di fuso. È logico quindi che le denominazioni previste per le omelette si applicano alle frittate. La frittata è una preparazione che, oltre a prestarsi per diverse soluzioni, sostituisce in molti casi il piatto di mezzo, ed a volte serve per l'utilizzazione di avanzi: verdure, salumi e carne. Tagliata a piccoli rombi si può servire come antipasto o stuzzichini per l'aperitivo.