Uova strapazzate
È questa la più fine preparazione delle uova: si presentano molto bene e si prestano a molteplici preparazioni. Si servono generalmente su crostoni di pane (un uovo per ogni crostone) o anche su tartellette di pasta sfogliata. Rompete in un piatto le uova, salandole e pepandole leggermente. Mettete sul fuoco una padella con poco burro; mentre soffrigge, sbattete le uova e unitele al burro; abbassate la fiamma al minimo e mescolate continuamente con un cucchiaio di legno, portando verso il centro la parte di uova solidificata sui bordi, avendo cura che il composto non attacchi. Dopo la cottura, unite alle uova, tolte dal fuoco, dei fiocchetti di burro, calcolandone 20 grammi ogni 2 uova, mescolando sempre. Ponete quindi le uova, che risulteranno cremose, su dei crostoni fritti nel burro. Servitele su piatti da dessert. Si possono anche cuocere a bagnomaria mettendo il burro e le uova sbattute in una casseruolina posta in una più grande contenente acqua bollente, ponendo il tutto sul fuoco. Il burro a fiocchetti, che si unisce per conferire cremosità alle uova, si può sostituire con un poco di panna liquida.