Il problema della pizza
È il dosaggio degli ingredienti che deve essere perfetto, ed è lo scoglio della massaia. Scoglio ora doppiato elegantemente, sia dalla possibilità di acquistare la pasta da pane dal fornaio oppure i "preparati per pizza" che l'industria mette a disposizione per risolvere il problema "dosi" nella giusta misura, per realizzare pizze casalinghe che soddisfano tutta la famiglia.Parente molto prossimo della pizza è il calzone, dalle origini un po' più aristocratiche, dal contenuto più ricco, dal sapore meno aggressivo. E, anche qui, nel calzone si può mettere dentro di tutto, specialmente per quanto riguarda il salame, dolce o piccante, che può essere sostituito da prosciutto cotto o crudo, dalla mortadella, ecc. Parente ancora più povera della pizza, ma ugualmente gustosa nella sua semplicità, è la focaccia salata: è, in fondo, la rivincita di Genova su Napoli. Ora non la si gusta più soltanto nei "carruggi" genovesi, equivalenti ai "bassi" partenopei; tutti i panifici sfornano quotidianamente focacce per tutti i gusti, morbide, profumate e appetitose, d'un colore d'oro intenso. La base è sempre pasta da pane che si può acquistare dal fornaio se non si ha il tempo di prepararla in casa, poi sopra salvia, rosmarino, cipolle, formaggio, uno o due ingredienti per tipo, oppure farcita per soddisfare un appetito più gagliardo.