Involtini delicati

Ingredienti: dose per 6 persone
Polpa di maiale (non troppo grassa) gr. 375
Salsiccia, del tipo a metro gr. 120
Parmigiano reggiano grattugiato gr. 100
Burro, circa gr. 50
2 uova
2 fette di pancarré
30 belle foglie di indivia belga
Poco latte
Pangrattato ben fresco, ossia grattugiato al momento
Noce moscata
Sale
Pepe

Tempo occorrente: circa un'ora e 15 minuti.

Ammorbidite nel poco latte le due fette di pane. Ponete sul fuoco una casseruola con acqua salata e appena si alzerà il bollore tuffatevi le foglie di indivia, cuocendole 5 minuti a partire dalla ripresa dell'ebollizione; scolatele e ponetele sopra un canovaccio fresco di bucato, ben distese ed allineate. Passate per due volte al macinacarne la polpa di maiale insieme alla salsiccia pelata e al pane ben strizzato, lasciando cadere il ricavato in una ciotola.
Incorporate all'impasto 60 gr. di parmigiano, un uovo intero e un tuorlo, sale, pepe e una grattatina di noce moscata; formate poi 30 cilindretti lunghi circa 6 cm., tutti dello stesso peso. Spolverizzate le foglie di indivia con 20 gr. di parmigiano e avvolgete in ognuna un cilindretto di carne. Imburrate un piatto da forno che possa contenere bene allineati gli involtini, così come da foto, e dopo averli sistemati cospargeteli con il restante formaggio e con due cucchiaiate di pangrattato; infiocchettateli con il burro rimasto, coprite il piatto con carta metallizzata e passatelo in forno già caldo a 200°. Dopo 10 minuti togliete la carta, tenendo gli involtini in forno ancora 20 minuti. Serviteli subito posando il piatto sopra un supporto di metallo, onde evitare che qualcuno dei commensali possa scottarsi. Sono eccellenti e delicati. A lato gli involtini prima della cottura, in alto dopo averli tolti dal forno.