Involtini di belga con carne e ricotta

Ingredienti: dose per 6 persone
Polpa di manzo grassomagra, tritata gr. 300
Ricotta romana freschissima gr. 80
Burro gr. 50
Formaggio di grana gr. 40
36 belle foglie di indivia belga
5 uova
2 piccoli limoni
Alcune barbine di finocchio
Aglio
Prezzemolo
Olio d'oliva
Pangrattato
Farina bianca
Noce moscata
Sale
Pepe

Tempo occorrente: circa un'ora.

Mettete sul fuoco una casseruola con abbondante acqua; a bollore salatela, poi immergetevi le foglie di insalata e fatele cuocere per 3-4 minuti dalla ripresa dell'ebollizione. Estraetele, sgocciolatele e mettetele ad asciugare su un telo pulitissimo. Ponete in una ciotola la carne tritata, la ricotta passata da un colino a trama fine, il formaggio di grana grattugiato, due uova intere, sale, pepe e noce moscata, mescolando molto bene gli ingredienti.
Tritate finemente una manciatina di prezzemolo e mezzo spicchio di aglio, indi incorporateli al composto. Stendete sul tavolo 18 foglie di belga, asciutte, e distribuitevi sopra il ripieno preparato, lisciandolo e seguendo la forma delle varie foglie; copritelo con le restanti foglie premendovele sopra leggermente affinché aderiscano al composto. Sbattete in un piatto fondo due uova intere con un pizzico di sale; passate gli involtini prima nella farina bianca, poi nelle uova e per ultimo nel pangrattato badando che l'impanatura sia perfetta e uniforme. Alle uova rimaste nel piatto unite il restante uovo intero e sbattetelo. In un largo tegame soffriggete il burro insieme a tre cucchiaiate di olio: passate gli involtini nelle uova e metteteli mano a mano nel tegame, facendoli cuocere e dorare da una parte e dall'altra.
Sgocciolateli, disponeteli, in un piatto di portata caldo guarnendoli con spicchi di limone e con qualche barbina di finocchio. Serviteli subito.