Pastasciutta campagnola
Ingredienti: dose per 5 personePasta di tipo corto, del formato desiderato gr. 400
Pomodori da sugo gr. 250
Un peperone rosso, carnoso gr. 200
Melanzana gr. 100
Fagioli borlotti freschi, lessati gr. 100
Cipolla mondata gr. 70
Cuore di sedano bianco gr. 50
Un dado per brodo
Alcune foglie di basilico
Aglio
Poca erba cipollina
Olio d'oliva
Sale
Pepe
Tempo occorrente: circa un'ora e mezza.
Pelate la melanzana e tagliatela a cubetti di circa due centimetri, allo stesso modo fate col peperone rosso dopo averlo lavato, asciugato, liberato dai semi e dalle parti bianche. Tritate insieme, piuttosto finemente, la cipolla, il cuore di sedano, uno spicchio d'aglio e 4-5 foglie di basilico. Mettete questo trito in una casseruolina con quattro cucchiaiate di olio d'oliva e fatelo soffriggere dolcemente senza che prenda colore. Aggiungetevi la dadolata di peperone e melanzana e continuate a soffriggere dolcemente per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Unite poi i pomodori, lavati, tagliuzzati e passati al passaverdure con il disco medio, ed i fagioli lessati. Lasciate sobbollire per qualche istante, poi salate con il dado sbriciolato e diluite con un quarto di litro di acqua fredda; fate sobbollire il sugo per una mezz'ora a recipiente semicoperto, sino a quando il liquido si sarà quasi totalmente consumato. Mettete intanto sul fuoco una pentola con quattro litri di acqua; appena si alzerà il bollore salatela, dopo qualche istante tuffatevi la pasta e cuocetela leggermente al dente. Scolatela e conditela con il sugo, due cucchiaiate di olio d'oliva crudo e una generosa macinata di pepe; cospargetela con una cucchiaiata di erba cipollina tritata e servite con pecorino grattugiato.