Pizza con la ricotta
Ingredienti: dose per 6 personeRicotta romana freschissima gr. 250
Prosciutto crudo (oppure salsiccia calabrese) gr. 100
Pecorino grattugiato gr. 50
2 uova
Una manciatina di prezzemolo
Poco strutto
Pepe
Per la pasta:
Farina bianca 00 gr. 500
Lievito di birra gr. 20
Latte gr. 25
3 cucchiai d'olio d'oliva
Sale
Tempo occorrente: un'ora circa più il tempo di lievitazione.
Preparate la pasta come indicato a pag. 27.
Nel frattempo rassodate le uova, raffreddatele, sgusciatele e tagliatele a rondelle. Ungete con poco strutto una tortiera del diametro di cm. 24. Tagliate a fettine la ricotta ed a listarelle il prosciutto o a dadini la salsiccia; tritate finemente la manciatina di prezzemolo. Dopo un'ora di riposo dividete la pasta in due pezzi, uno grosso il doppio dell'altro; con il maggiore formate un disco e rivestite il fondo e la parete della tortiera.
Sistemate sulla pasta la ricotta, quindi il prosciutto, le rondelle di uova sode, il prezzemolo tritato, il pecorino grattugiato e una macinata di pepe. Con la restante pasta formate un disco e coprite il ripieno, tagliate con un coltellino la parte eccedente il bordo ed unite le due paste con i rebbi di una forchetta. Dagli avanzi di pasta ricavate 12 stelline e deponetele sulla superficie della pizza pennellandole con un poco di acqua, affinché possano aderire; mettete qua e là dei fiocchetti di strutto e fate di nuovo lievitare la pizza per 30 minuti. Passatela in forno ben caldo (200°) per 35'; dopo i primi 20 minuti coprite la superficie con un foglio di carta metallizzata affinché la pasta non si colorisca eccessivamente. Capovolgetela su un piatto e rimettete la pizza nello stampo, cuocendola ancora 10 minuti così che anche il fondo della pasta prenda colore.
Servitela calda o tiepida.