Pizza di patate pugliese

Ingredienti: dose per 6 persone
Patate farinose kg. 1
Pomodori freschi, maturi gr. 400
(o pelati) gr. 300
Olive nere gr. 100
Capperi sotto sale gr. 50
2 acciughe sotto sale
Una cipolla
Olio d'oliva
Sale

Tempo occorrente: 1 ora circa.

Lessate le patate in acqua non salata, poi pelatele e passatele subito allo schiacciapatate; unite al ricavato due cucchiaiate di olio e un poco di sale. Nel frattempo scaldate in un tegamino quattro cucchiaiate di olio indi mettetevi la cipolla tagliata a grosse fette: fatela appassire senza che prenda colore. Aggiungete allora i pomodori spezzettati e cuocete il sugo per circa 20 minuti. Oliate un recipiente da forno (una pirofila o una teglia) rotondo del diametro di cm. 28, sistemate sul fondo metà del passato di patate stendendolo bene con un cucchiaio; su questo versate l'intingolo preparato, distribuitevi sopra le olive snocciolate e spezzettate, le acciughe diliscate e tagliate a piccoli pezzi ed i capperi ben lavati e strizzati. Sul ripieno stendete il restante passato di patate ponendo in superficie due rotolini incrociati e una "cornice" sul bordo formati con lo stesso passato di patate; pennellate tutto con olio d'oliva e cuocete la "pizza" in forno (200°) per circa 20 minuti.