Pollo alla paprica
Ingredienti: dose per 6 personeUn pollo novello (già pulito e privo di zampe, collo e testa) kg. 1,300
Pomodori pelati gr. 400
Riso (di qualità che non scuoce) gr. 250
Cipolle gr. 150
Olio d'oliva gr. 60
Burro gr. 30
Mezzo litro di brodo
Aceto bianco
Vino bianco secco
Farina bianca
Una cucchiaiata di prezzemolo tritato
Zucchero
Paprica dolce
Sale
Tempo occorrente: circa un'ora e mezza fra preparazione e cottura.
Bruciacchiate il pollo sulla fiamma per togliere la peluria rimasta sulla pelle, quindi lavatelo bene e asciugatelo; tagliatelo poi a pezzi regolari. Tritate finemente 80 gr. di cipolla e fatela appassire in 40 gr. di olio d'oliva, usando una casseruolina; unite i pomodori, passandoli dal moulin-légumes, indi salate ed aggiungete la punta di un cucchiaino di zucchero ed un cucchiaino di aceto. Mescolate, incoperchiate e cuocete la salsa per 30 minuti o poco più. Infarinate leggermente i pezzi di pollo ed usando un tegame rosolateli, su fuoco abbastanza vivace, con il restante olio e 10 gr. di burro, salandoli ed insaporendoli con un pizzicone di paprica; quando saranno coloriti da tutte le parti irrorateli con mezzo bicchiere di vino bianco, abbassate la fiamma e fateli cuocere 15 minuti a recipiente coperto. Il vino risulterà quasi totalmente evaporato e si sarà formato un sughino denso. Mettete a scaldare il brodo. In una capace pirofila soffriggete il rimanente burro con la cipolla tagliata a fettine sottilissime; quando sarà appassita versate nel recipiente il riso e sempre mescolando con un cucchiaio di legno lasciatelo tostare qualche minuto. Unite poi la metà della salsa di pomodoro preparata ed i pezzi di pollo con il loro sughino piccante. Mescolate ed irrorate tutto con il brodo in ebollizione; continuando a mescolare fate riprendere il bollore, quindi passate il recipiente in forno già caldo a 200° lasciandovelo per circa 15 minuti, cioè sino a quando il riso sarà cotto ed avrà assorbito il brodo. Togliete la preparazione dal forno, cospargetela con il prezzemolo tritato, mescolate con delicatezza e servite subito, accompagnandola con la restante salsa di pomodoro ben calda, che avrete posto in una salsiera prima scaldata.