Polpette alla salsa

Ingredienti: dose per 4-6 persone
Polpa di tacchino macinata gr. 300
Polpa di manzo macinata gr. 150
Cipolla gr. 60
Parmigiano reggiano gr. 40
Prezzemolo tritato gr. 20
Burro gr. 20
3 uova
2 fette di pancarré
2 limoni
Farina bianca
Pangrattato
Un rametto di prezzemolo
Abbondante salsa di pomodoro fresco
Latte
Olio di semi
Noce moscata
Sale

Tempo occorrente: circa un'ora.

Mettete ad ammorbidire in poco latte le fette di pane.
Tritate il più finemente possibile la cipolla e fatela appassire dolcemente nel burro, sciolto in un piccolo tegamino.
In una ciotola impastate la carne di tacchino e di manzo, indi aggiungete la cipolla, 3-4 cm. di scorzetta di limone tritata, il prezzemolo tritato, il parmigiano, un uovo intero e sale in giusta misura.
Sbattete in un piatto fondo un secondo uovo e unitene la metà del composto; per ultimo incorporatevi il pane ben strizzato dal latte.
Lavorate bene tutti questi ingredienti e dividete l'impasto in 18 parti uguali, dando ad ognuna la forma di una piccola pera.
Nel piatto fondo contenente il mezzo uovo sbattete il terzo, salando e insaporendo con una grattatina di noce moscata.
Passate le polpettine prima nella farina bianca, poi nell'uovo e infine nel pangrattato ridando ad ognuna la forma a pera.
Mettete sul fuoco la casseruola dei fritti con abbondante olio di semi: quando sarà ben caldo deponete delicatamente nel cestello 9 polpette e friggetele sino ad averle dorate e croccanti.
Sgocciolatele, sistematele su carta bianca da cucina e friggete le altre. Infine disponetele in un piatto di portata contornandole con mezze rondelle di limone intervallate da una foglia di prezzemolo.
Scaldate la salsa di pomodoro, che deve essere molto asciutta, e versatene una cucchiaiata su ogni polpetta, servendo subito.

Il parere della signora Olga:
La caratteristica di queste "polpette" sta nella composizione dell'impasto a base di tacchino e di manzo, che integrandosi acquistano la delicatezza e il colore roseo della carne di vitello. Con lo stesso procedimento si può preparare anche un polpettone, la cui forma dovrà però essere lunga e stretta; caldo si accompagna con la medesima salsa, mentre servito freddo con limone a spicchi.