Rotolo di pollo all'emiliana
Ingredienti: dose per 6-8 personeUn pollo già pulito, privo di collo e zampe, circa kg. 1,450
Salsiccia del tipo a metro gr. 150
Formaggio di grana gr. 50
Pangrattato gr. 50
2 uova
Prezzemolo
Aglio
Olio d'oliva
Noce moscata
Sale
Pepe
Tempo occorrente: circa un'ora, più un'ora e mezza di cottura.
Bruciacchiate il pollo sulla fiamma per togliergli l'eventuale peluria rimasta, indi lavatelo bene strofinandolo con le mani insaponate con sapone di Marsiglia; sciacquatelo con la massima cura sotto acqua corrente e asciugatelo. Praticategli un lungo taglio al centro del dorso, che partendo dal collo arrivi sino alla coda; disossatelo poi completamente, usando un coltellino a lama corta e appuntita. Alla fine il pollo risulterà aperto a libro e formerà un rettangolo abbastanza regolare che cospargerete con poco sale e pepe. Tritate il più finemente possibile una manciatina di prezzemolo insieme ad un grosso spicchio di aglio: metteteli in una ciotola, unite il formaggio grattugiato, il pangrattato, le due uova intere, poco sale, pepe e noce moscata, mescolando bene. Deponete il composto sul pollo, affondando al centro e ai lati la salsiccia pelata e tagliata in tre pezzi uguali. Arrotolate il pollo intorno al ripieno, formando una specie di grosso salame; con ago e robusto filo bianco cucite il rotolo, dandogli una forma abbastanza regolare. Pennellate di olio un robusto foglio di alluminio (al caso fatelo doppio), poi cospargetelo di sale; in esso avvolgete il pollo farcito, chiudendo il rotolo alle estremità. Mettetelo in uno stampo da plum-cake che lo contenga appena e passatelo in forno già caldo a 200° per circa un'ora e mezza, rigirandolo una sola volta e facendo attenzione a non rompere il foglio. Trascorso questo tempo estraete il rotolo dallo stampo e lasciatelo riposare una decina di minuti, sempre avvolto nell'alluminio; levatelo poi dal foglio, togliete anche il filo di cucitura e tagliate il pollo a fette piuttosto sostenute usando un coltello affilatissimo. Disponetele in un piatto di portata e servitele con il sugo di cottura parzialmente sgrassato; accompagnatele con delle patate "duchesse" (presentate nella foto) o con una verdura di stagione cotta in forno o in tegame. Questo rotolo si può servire anche tiepido o freddo: in quest'ultimo caso andrà affettato (sempre prima di portarlo in tavola) piuttosto sottilmente.