Attrezzatura per dolci

La preparazione dei dolci richiede una attrezzatura un po' particolare; l'elenco è abbastanza lungo ma non è il caso di scoraggiarsi. Innanzitutto, esclusa la bilancia che non serve soltanto per i dolci, sono tutti attrezzi di poco costo e, inoltre, ognuno ha le sue preferenze. Così, chi si specializza in "dolcetti" non avrà bisogno di tortiere, tasche per decorare, ecc.; per chi predilige dolci al cucchiaio l'attrezzatura sarà molto ridotta; via via, infine, ognuno sceglierà solo quello che serve per i suoi gusti e le sue necessità, senza eccedere.

Indispensabile
- bilancia o bicchiere o caraffa graduata, non solo per i liquidi ma anche per farina e zucchero. Le dosi, nei dolci, devono essere sempre esatte;
- cucchiai di legno di varie misure;
- un setaccio a maglie fitte;
- un colino a imbuto;
- un setaccio a dischi con fori di diverse dimensioni;
- ciotole e tazzine di varie misure;

Necessaria
- un piano di lavoro di legno o di marmo di almeno cm. 50 x 70;
- un matterello di legno liscio e stagionato, possibilmente lungo;
- una spatola di plastica rigida per staccare la pasta dal piano di lavoro;
- placca da forno per pasticceria minuta;
- teglie e tortiere di diverse misure;
- tortiera rettangolare;
- un conta-minuti a sveglia, se non è incorporato nel forno;
- stampi per budini con buco e senza;
- guanto da forno lungo;
- fruste: una piccola e una più grande, oppure un frullino a mano;
- una grattugia media per bucce di agrumi e per cioccolato;
- una grattugia piccola per spezie (noce moscata, ecc.);
- carta oleata per foderare stampi ed anche per improvvisare tasche per decorare torte, riempire bignè, ecc.;
- stampini per crème caramel in metallo o in vetro da fuoco;
- tortiere alte in vetro o in porcellana da fuoco per soufflé e dolci delicati da non sformare e portare direttamente in tavola.

Utile
- una tasca di tela normale e una siringa da pasticcere;
- bocchette di varia grandezza e forma, lisce e scannellate;
- una tasca di tela impermeabile;
- coltellino ricurvo per togliere la buccia agli agrumi;
- griglia per raffreddare torte, ecc.;
- tortiere con bordo apribile;
- tortiere con il buco, alte e basse;
- stampini per pasticceria, dentellati e lisci;
- paletta molto flessibile per staccare i dolcetti dalla placca;
- una spatola di gomma per travasare perfettamente gli ingredienti dalla terrina alla tortiera;
- una rotella dentellata;
- un mortaio in marmo con pestello in legno;
- pennelli piatti;
- scavini di diverse misure;
- cava-torsolo e snocciolatone;
- polsonetto, recipiente concavo in rame non stagnato;
- sbattitrice elettrica;
- frullatore;
- gelatiera.

Novità che aiutano
- matterello col rullo rivestito di maglia sottile di cotone, perché la pasta non s'attacchi;
- spargi-farina, zucchero a velo e cacao, con manico a molla;
- gratta buccia agrumi a manico piccolo;
- serie di stampini per biscotti di forme varie, corredati da colori alimentari per decorazioni;
- dischi decoratori per torte con soggetti vari;
- divisori per torte;
- contenitore per le "tasche" quando si usano ed essendo colme, non si sa dove appoggiarle.

Come avete potuto notare alcune voci dell'attrezzatura per dolci sono già state riportate nella normale attrezzatura di cucina; si tratta ovviamente di attrezzi che servono anche per altre preparazioni, anche salate.