Utensili e accessori

Ve ne sono di veramente indispensabili, mentre alcuni sono necessari e altri utili; infine vi sono quelli in più o specifici.

Indispensabili
- tagliere in legno, plastica o formica; meglio averne uno grande e uno piccolo;
- grattugia per formaggio, in acciaio inox con vaschetta in plastica;
- scolapasta;
- mestoli, uno grande e uno piccolo col beccuccio;
- schiumarola coi buchi per schiumare e con la retina per scolare;
- paletta flessibile forata;
- cucchiai di legno, almeno due, uno per le preparazioni salate e uno per quelle dolci;
- forbici, consigliabili le "tagliatutto" che non pungono, non tagliano le dita e possono essere usate anche dai bambini; sostituiscono con ottimi risultati il trinciapollo;
- imbuto, anche in plastica;
- cava-tappi, a due manici, a farfalla, a due viti o a leva con manico lungo munito di un coltellino per togliere la stagnola delle bottiglie. La spirale deve avere una scanalatura sul bordo esterno altrimenti, con l'anima centrale intera, spesse volte taglia e rompe il tappo;
- apri-bottiglie;
- apri-scatole;
- spremi-agrumi;
- presine;

Necessari
- batticarne, in acciaio inossidabile o in vetro pesante;
- mulinetti, uno per tagliare verdure crude con 5 dischi e uno per passare verdure cotte con 3 dischi (elimina il setaccio), uno piccolino, a denti e con manovella, per tritare prezzemolo, noci, ecc.;
- colini a reticella molto fitta, almeno in due misure;
- caraffa graduata, per dosare liquidi e con l'indicazione dei pesi per altri ingredienti, anche solidi;
- barattoli, quadrati o rettangolari che tengono meno posto. Ve ne sono a moduli trasparenti per dispensa, frigo, freezer, a doppi e tripli contenitori in plastica; c'è una larga scelta in diverse misure e forme con alcuni tipi a chiusura sottovuoto. Utilissimi per conservare cibi, devono essere tenuti lontani da fonti di calore, altrimenti si accartocciano e diventano inservibili;
- tappi di metallo, di gomma e in plastica;
- terrine, di diverse misure, sovrapponibili;
- macinapepe per cucina che può stare anche in tavola; il pepe macinato di fresco è migliore di quello in polvere;

Utili
- bilancia a muro o d'appoggio;
- forchettone per tenere ferme le carni quando si tagliano;
- frusta per montare panna, albumi e per rimescolare creme, ecc.;
- pinze per forno e per portare in tavola pirofile;
- guanto da forno lungo;
- rotoli di pellicola trasparente, di alluminio (utilissimo per cuocere al cartoccio), di carte tuttofare e di sacchetti di pellicola trasparente; si appendono anche al muro di cucina in apposito contenitore;
- spatola in gomma per pulire perfettamente scodelle, terrine, piatti, ecc.;
- spago, incolore per legare polli, arrosti, ecc.;
- sottopentola in paglia o altro materiale;
- schiaccianoci, può servire anche per smuovere i tappi dallo spumante quando sono incollati al vetro;
- mazzuolo in legno per intenerire le carni;
- contaminuti a sveglia;
- leva torsoli, può essere completato da un coltellino pela-frutta e pelapatate;
- grattugia in vetro per frutta e verdura che non annerisce al contatto del metallo;
- tavoletta con carta e matita per fare l'elenco di quanto occorre.

In più
- affetta uova e siringhe: servono soprattutto per decorazioni;
- snocciola olive e ciliege;
- chiave recuperabile per aprire scatolette di sardine, ecc.;
- centrifuga a mano per scolare insalate, ecc.;
- ago per lardellare;
- strizza aglio;
- rotella taglia-pasta e stampino rotondo;
- spiedini;
- mortaio in marmo e pestello in legno.

Per chi congela e usa surgelati
- sigillatore per le confezioni da mettere in freezer;
- contenitore (due vaschette con coperchio) per scongelare igienicamente i cibi. Una vaschetta e il coperchio servono anche per lavare l'insalata;

Per chi ama i fritti
- griglia para-spruzzi, in retina metallica finissima, assomiglia a un grande rompifiamma col manico.

Per le diete
- bilancia con schede per calorie, proteine, zuccheri: molto sensibile e precisissima, pesa fino a 200 grammi;
- dosatore per zucchero e sale (gr. 3).

Per chi ama la compagnia
- fornellino, casseruola in ghisa, posate e accessori per fondute di formaggi (Bourguignonne, cinese, ecc.).

Per i raffinati
- macina-sale
- pungi uovo perché non scoppi, mettendolo a bollire, appena tolto dal frigo;
- grattugia cren (rafano);
- porta bottiglie e porta bicchieri termici, mantengono indifferentemente e naturalmente il freddo e il caldo;
- molla individuale per asparagi;
- paletta per servire asparagi;
- forchettine a molla per lumache, coi piatti appositi;
- coltello da ostriche con guardia.

Per cucinare alla fiamma
- fornelletto apposito (lampada) con la padella; forchetta e cucchiaio; piatto di portata (facoltativo).
Un'avvertenza importantissima: non aggiungete altro liquore nella padella in cui si è già sviluppata la fiamma, provochereste senz'altro un principio di incendio.
Eviterete inoltre l'eventuale scoppio della bottiglia del liquore, nella quale viene formarsi, mediante il calore, un gas altamente infiammabile.