Coltelleria

La serie dei coltelli può essere più o meno ricca, sempre in relazione alle esigenze; l'importante è che siano di materiale di prima qualità e ben affilati:
- mannarino - coltello largo e piuttosto corto, taglia anche le ossa;
- sega da cucina - particolarmente utile per chi congela in casa;
- coltello per carne cruda - a lama larga che finisce a punta;
- coltello per salumi - a lama lunga con punta arrotondata;
- coltello per affettare carni cotte - a lama lunga con punta arrotondata da una parte;
- coltello seghettato - per tagliare il pane;
- spelucchino - piccolo e maneggevole, è adatto per molti usi, ma in special modo per le verdure;
- coltelli da tavola - speciali per bistecche;
- coltella classica padana - polivalente;
- coltellino a spatola - per formaggio molle;
- coltellino a due punte - per formaggi tipo Fontina ed Emmenthal;
- coltellino a cuore - per formaggio grana;
- coltellino piatto e senza filo - per spalmare;
- coltellino dentellato - per agrumi, pomodori, ecc.;
- coltellino ricurvo - per pompelmi, aranci e per decorare o rigare agrumi.