La dispensa

Ora che la cucina è bene attrezzata, naturalmente secondo le vostre esigenze e possibilità, iniziamo a rifornire la dispensa con criterio e buon senso.
Una dispensa ben fornita è un grande aiuto per la donna in qualsiasi situazione, anche la più imprevista.
Ormai la dispensa non è quasi più un ambiente destinato alle provviste; ora può essere un mobile da cucina e, se lo spazio è insufficiente, si possono creare mini-dispense in un ripostiglio o in un armadio a muro ed anche sul balcone, se ben riparato; tuttavia ogni derrata dovrà avere sempre il posto più adatto e le provviste di generi alimentari dovranno essere separate da quelle di generi vari.
Ecco dunque cos'è utile avere a disposizione:
- un kg. di sale grosso e un kg. di sale fino igroscopico
- un kg. di pasta lunga e un kg. di pasta corta di grosso formato per minestre asciutte
- mezzo kg. di pasta corta per minestroni e mezzo kg. di pasta piccola per minestrine
- un kg. di riso per risotti, un kg. per minestre, un kg. per insalate
- un kg. di farina bianca e mezzo kg. di farina di granturco
- gr. 200 di semolino e gr. 100 di fecola
- gr. 200 di pangrattato (di pane senza grassi, altrimenti dura pochissimo)
- un kg. di zucchero semolato, una scatola da mezzo kg. di zucchero in zollette, gr. 100 di zucchero a velo
- un vasetto di miele
- gr. 200 di caffè macinato sottovuoto
- una scatoletta di tè sciolto o in bustine
- bustine di caffè liofilizzato decaffeinato
- un tubetto di latte concentrato zuccherato
- una busta di latte in polvere
- camomilla sciolta o in bustine
- gr. 200 di cacao in polvere
- vaniglia in stecche o in bustina
- vasettini di erbe aromatiche più usate
- spezie: pepe, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, ecc.
- dadi per brodo
- 2 bustine di preparato per gelatina
- 3 scatole di pomodori pelati, 1 di passato
- una scatola di piselli nelle diverse misure
- una scatola di fagioli per ogni tipo
- 2 scatole di tonno sott'olio: una da gr. 100 e una da gr. 200
- una scatola di salmone in salamoia
- una scatoletta di alici sott'olio
- vasetti di sottaceti vari
- un vasetto di senape cremosa
- un tubetto di pasta d'acciughe
- un tubetto di concentrato di pomodoro
- una bottiglia di olio extra vergine d'oliva
- una bottiglia di olio d'oliva
- una lattina di olio di semi a seme unico
- mezzo litro di aceto di vino
- qualche bottiglia di vino bianco secco
- qualche bottiglia di vino rosso e rosato
- qualche bottiglia o lattina di birra
- qualche bottiglia o lattina di bibite (aranciata, cola, ecc.)
- una scatoletta di bicarbonato di sodio
- una confezione di stecchini lunghi
- una scatola di fiammiferi da cucina (anche se si ha l'accendino automatico)

Naturalmente da questo elenco, che può essere completato o variato secondo le esigenze e le preferenze, mancano i prodotti da conservare in frigorifero nei diversi scomparti e quelli che si devono tenere nel congelatore.
In ogni caso periodicamente, meglio una volta al mese, è importante revisionare la dispensa per controllare che non vi siano prodotti da utilizzare subito, che non ve ne siano di scaduti o di deteriorati e per ricreare la base di riserva.
Quando avete delle confezioni già aperte, il cui contenuto si può conservare senza la necessità del frigorifero, è bene travasarlo in contenitori trasparenti per permetterne di individuare subito la natura. Se ve ne fossero di somiglianti che possono trarre in errore, applicate una etichetta con il nome dell'ingrediente contenuto.