Crostata al miele
Ingredienti: dose per 8 personeFarina bianca gr. 200
Burro, morbido gr. 170
Miele gr. 120
Zucchero semolato gr. 50
Mandorle gr. 50
Cacao dolce gr. 30
Cacao amaro gr. 20
Pinoli, circa gr. 15
Lievito in polvere
Cannella in polvere
Garofano in polvere
Zenzero in polvere
3 savoiardi
2 albumi
Olio di mandorle
Sale
Tempo occorrente: circa mezz'ora, più 40 minuti di cottura.
Sbriciolate finemente i savoiardi. Imburrate uno stampo da crostate rotondo, liscio, del diametro di cm. 25 e cospargetelo con la polvere di biscotto poi scuotetelo per far cadere l'eccedenza. Sbollentate per pochi istanti le mandorle, pelatele immediatamente e dividete ognuna a metà.
Setacciate in una ciotola la farina bianca assieme ad un cucchiaino da caffè di lievito e ai due tipi di cacao; unite lo zucchero, un forte pizzico di cannella, uno di garofano ed uno di zenzero. Mescolate questi ingredienti, fate la fontana e mettetevi al centro il miele e gr. 150 di burro morbido, a pezzetti. Impastate tutto e unite i due albumi montati in neve ben soda con un pizzico di sale, incorporandoli perfettamente. Stendete il composto nello stampo preparato formando uno strato uniforme (per fare questo lavoro usate la punta delle dita leggermente unte con olio di mandorle); distribuitevi sopra le mandorle e i pinoli, formando un decoro, affondando leggermente la frutta secca nella pasta. Passate infine la crostata in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti; dopo i primi 20 minuti di cottura, appoggiatevi sopra un foglio di alluminio, in modo che mandorle e pinoli non prendano una tinta eccessivamente dorata. Trascorsi i 40 minuti togliete la crostata dal forno, lasciatela intiepidire poi sformatela con delicatezza. È buona sia tiepida che fredda.