Crostata di semolino e ciliegie

Ingredienti: dose per 10 persone
Per la pasta:
Farina bianca gr. 250
Zucchero semolato gr. 125
Burro gr. 125
Un tuorlo
Tre cucchiaiate di vino bianco secco
Mezza bustina di vanillina
Sale
Poco burro
Farina per lo stampo
Per il semolino:
Semolino gr. 100
Mandorle gr. 100
Zucchero semolato gr. 75
Burro gr. 25
3 uova
1/2 litro di latte
Sale
Altri ingredienti e per la guarnizione:
Ciliegie gr. 350
Crema pasticcera gr. 150
Panna montata gr. 50
4 savoiardi

Tempo occorrente: circa 2 ore.

Preparate la pasta; avvolgetela in un foglio di carta oleata e tenetela nello scomparto meno freddo del frigo per circa 30'.
Preparate il semolino: in una casseruolina fate bollire il latte con un pizzico di sale, versatevi il semolino, mescolando con una piccola frusta, lasciate sobbollire il composto per circa 10 minuti. Levatelo dal fuoco, incorporatevi il burro ammorbidito, a fiocchetti, lo zucchero, le mandorle pestate nel mortaio e ridotte in polvere, le uova intere sbattute. Pulite le ciliegie, lavatele, asciugatele e snocciolatele, tagliatele a metà. Imburrate ed infarinate una tortiera e rivestitela con la pasta. Sbriciolate i savoiardi e coprite la pasta sul fondo, adagiatevi le mezze ciliegie, versatevi il composto di semolino e premetelo bene poi passate in forno a 190° per circa 45 minuti. Levate la torta dal forno e lasciatela riposare per 5 minuti, sformatela e fatela raffreddare. Guarnitela con le ciliegie, la panna e la crema pasticcera. Servite il dolce in giornata.