Finocchi fioriti
Ingredienti: dose per 5 personeCapperi sottaceto gr. 30
Prezzemolo tritato gr. 30
5 finocchi freschissimi e teneri
4 cetriolini sottaceto
3 filetti d'acciuga sott'olio
2 cipolline sottaceto
Un peperone rosso sottaceto
Olio d'oliva
Aceto
Sale
Pepe
Tempo occorrente: circa un'ora.
Mettete sul fuoco una capace casseruola con dell'acqua, salandola. Mondate i finocchi, levando le coste esterne più dure e la parte superiore, nonché il ciuffo verde alla sommità, che conserverete; incidete i finocchi a metà, nella parte inferiore, con un taglio non troppo profondo, poi lavateli e tuffateli nell'acqua appena si alzerà il bollore. Fateli cuocere per circa 25 minuti.
Nel frattempo tritate insieme i capperi, i cetriolini, i filetti d'acciuga e le cipolline, versando tutto in una ciotolina; aggiungete il prezzemolo, poco sale, pepe, una cucchiaiata di buon aceto (meglio se aromatico) e quattro o cinque cucchiaiate di olio d'oliva. Mescolate bene, assaggiate e al caso correggete secondo il vostro gusto. Ricavate dal peperone 10 mezze lune, usando uno stampino dentellato; lavate e asciugate 10 piccoli ciuffi verdi.
Quando i finocchi saranno cotti, ma avranno ancora una certa consistenza, scolateli e, sgocciolateli bene; lasciateli riposare qualche minuto e poi tagliateli a metà, continuando l'incisione iniziata prima. Scavateli leggermente nella parte centrale, formando una fossetta, e in esse distribuite il trito di sottaceti; decorate con la mezza luna di peperone e il ciuffetto verde di finocchio, indi sistemateli in un piatto di portata e serviteli ancora caldi, accompagnandoli con Fampollina dell'olio d'oliva.