Gnocchi alla bava
Ingredienti: dose per 4 personePatate di tipo farinoso kg. 1
Farina bianca, circa gr. 200
Fontina valdostana gr. 150
Burro gr. 50
Panna freschissima gr. 50
Un uovo
Sale
Tempo occorrente: circa 40 minuti, più 50 minuti per la cottura delle patate.
Preparate gli gnocchi come indicato a pag. 23. Mettete sul fuoco una capace casseruola con abbondante acqua salata. In un tegamino fate sciogliere a bagnomaria il burro, unendovi poi la fontina tagliata a pezzettini e la panna, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno sino ad ottenere un amalgama ben liscio, che terrete in caldo a bagnomaria. Versate gli gnocchi nell'acqua in ebollizione: mescolateli con delicatezza e non appena saranno tutti a galla estraeteli con il mestolo forato, sgocciolateli bene e deponeteli a strati in una zuppiera calda condendo ogni strato con un poco di "fonduta" alla quale avrete incorporato all'ultimo momento un tuorlo. A questo punto bisognerebbe far "saltare" gli gnocchi nella zuppiera senza più toccarli con il cucchiaio, però non sappiamo se vi sentite di compiere questa operazione, estremamente facile per un cuoco ma un po' meno per una massaia. Mescolateli allora alla presenza dei commensali.
Il parere della signora Olga:
Questi delicati gnocchi sono una tradizionale portata del Piemonte e della Valle d'Aosta. Come tutti gli gnocchi, perché si presentino perfetti, si deve fare attenzione alla cottura: appena salgono a galla vanno tolti subito in modo che rimangano intatti e non si appiccichino fra loro quando si mescolano.