Gnocchi di pane

Ingredienti: dose per 120 gnocchi
Pane fresco grattugiato gr. 300
Patate gr. 250
Latte gr. 130
Salsiccia del tipo a metro gr. 100
Parmigiano grattugiato gr. 70
Pancetta stesa gr. 70
Burro gr. 50
3 grosse uova
Aglio
Noce moscata
Sale
Pepe

Tempo occorrente: circa un'ora e mezza.

Lessate come al solito le patate; appena saranno tenere scolatele, pelatele e passatele subito allo schiacciapatate lasciandole cadere in una ciotola. Mescolatevi poi il parmigiano e il pangrattato. Fate fondere in una padella il burro, unitevi la salsiccia pelata e spezzettata, la pancetta tagliata a listarelle corte e uno spicchio di aglio pestato; soffriggete lentamente questi ingredienti per 5-6 minuti indi levate l'aglio e sgocciolate il grasso sul composto di pane, patate e formaggio. Tritate finemente la pancetta e la salsiccia, rimaste nella padella, indi aggiungetele agli altri ingredienti. Infine incorporatevi le tre uova intere, uno per volta, il latte tiepido, sale, pepe e abbondante noce moscata; impastate tutto ottenendo una massa giustamente morbida. Con il composto formate 120 palline grosse quanto una bella ciliegia allineandole, mano a mano che sono pronte, sopra un vassoio coperto con un foglio di carta oleata. Questi ottimi gnocchi si possono servire sia asciutti (in questo caso la dose sarà per 6-8 persone) che in brodo (saranno sufficienti per 10 persone). Lessandoli per presentarli asciutti è consigliabile cuocerli in un brodo di dado calcolando 25 minuti dalla ripresa del bollore; dopo averli scolati condirli con burro spumeggiante aromatizzato con foglie di salvia, cospargendoli all'ultimo con parmigiano. Volendo presentarli in brodo (deve essere ottimo) accompagnare con parmigiano grattugiato.