Gnocchi di patate con salamella e fegatini
Ingredienti: dose per 4 personePatate farinose kg. 1
Farina bianca circa gr. 200
Pomodori pelati gr. 300
Una salamella mantovana, circa gr. 120
Fegatini di pollo gr. 100
Cipolla gr. 100
Burro gr. 30
Carota gr. 20
Sedano gr. 20
Prezzemolo
Aglio
Basilico
Salvia
Parmigiano grattugiato
Olio d'oliva
Sale
Pepe
Tempo occorrente: circa un'ora.
Mettete sul fuoco una casseruolina con poca acqua e quando si alzerà il bollore tuffate in essa la salamella, facendola sobbollire 15 minuti a recipiente coperto; poi scolatela e lasciatela intiepidire. Tritate grossolanamente la cipolla, uno spicchio di aglio, il sedano, la carota, poco prezzemolo e due foglie di basilico; fate appassire il trito in quattro cucchiaiate d'olio (se avete tempo potete aspettare di togliere la salamella dall'acqua ed usare la stessa casseruolina) quindi unite i pelati spezzettati, salandoli e pepandoli. Mescolate, incoperchiate e cuocete la salsa per circa 30 minuti; fatela poi passare dal setaccio o dal passaverdure, rimettendola nella casseruolina; aggiungetevi la salamella tagliata a cubettini e tenetela in caldo su fiamma minima. Nel frattempo preparate gli gnocchi come indicato a pag. 23. Mettete sul fuoco una pentola con dell'acqua salata, che servirà per la cottura degli gnocchi. Mentre si scalda mondate i fegatini, tagliateli a pezzetti e rosolateli nel burro, unendo due foglie di salvia, salateli a cottura avvenuta. Tuffate nell'acqua in bollore gli gnocchi, mescolate con il mestolo forato e mano a mano che verranno a galla estraeteli e poneteli a strati in una zuppierina calda, o in un piatto profondo, condendoli di volta in volta con la salsa e parmigiano grattugiato. Versate su tutto i fegatini con il loro condimento e servite subito.