Gnocchi di semolino al prosciutto
Ingredienti: dose per 4 personeLatte gr. 800
Semolino gr. 250
Prosciutto crudo, magro gr. 100
Parmigiano reggiano gr. 60
Burro, circa gr. 60
2 tuorli d'uovo
Olio d'oliva
Noce moscata
Sale
Tempo occorrente: circa un'ora e un quarto.
Mettete sul fuoco una casseruola con il latte, unendovi un pizzico di sale; quando si alzerà il bollore versatevi a pioggia il semolino, mescolando bene con una frusta affinché non si formino dei grumi. Sostituite poi la frusta con un cucchiaio di legno e mescolando energicamente il composto, che risulterà piuttosto consistente, fatelo cuocere 20 minuti. Toglietelo allora dal fornello ed incorporatevi 20 gr. di burro a fiocchetti, 30 gr. di parmigiano grattugiato, il prosciutto crudo finemente tritato e una generosa grattatina di noce moscata, mescolando bene dopo l'aggiunta di ogni ingrediente. Infine incorporatevi, uno per volta, i due tuorli: versate poi il semolino sul tavolo di marmo pulitissimo (o in un largo piatto) oliato. Posate un telo bagnato ma ben strizzato sul composto e con il matterello stendetelo sino a ridurlo ad uno spessore di poco più di un centimetro; lasciatelo raffredda re. Imburrate allora un piatto da forno o una pirofila; usando uno stampino o un bicchiere del diametro di circa 4 cm. e mezzo ricavate dal semolino tanti dischetti. Sistemate i ritagli sul fondo del piatto e su questi disponete i dischetti sovrapponendoli un poco; spolverizzateli con il restante parmigiano grattugiato e irrorateli con il rimanente burro, fuso. Passate la preparazione in forno già caldo a 200° lasciandovela per circa 15 minuti, sino a quando gli gnocchi di semolino risulteranno dorati e leggermente croccanti in superficie. Estraeteli e serviteli subito.