I piccoli elettrodomestici

È ormai noto che i cosiddetti "robot" di cucina offrono una valida collaborazione e consentono risparmio di tempo, preparazioni più perfette ed elaborate, una alimentazione varia, completa e genuina.
Alcuni sono veramente utili, altri si rivelano, all'atto pratico, superflui e quanto meno poco impiegabili.
Tali apparecchi possono essere così suddivisi:

Individuali, che presentano cioè una sola funzione;

Molti usi, magari non tutti indispensabili per le nostre esigenze se si debbono acquistare con tutti i componenti previsti dalla casa costruttrice;

Corpo motore, che può avere inizialmente anche una sola funzione, ma al quale si possono, di volta in volta, agganciare vari pezzi per impieghi diversi, secondo le necessità; gli accessori possono quindi essere acquistati man mano che si desidera, anche in relazione alle proprie disponibilità.

Per l'acquisto scegliete anzitutto una marca che vi assicuri le massime garanzie; se si tratta del vostro primo apparecchio, studiatene bene le funzioni e confrontatelo con le vostre esigenze. Se non avete intenzione di iniziare addirittura con un mille usi che frulla, impasta, trita carni e verdure, affetta, grattugia, fa passati e centrifuga, un semplice frullatore si presta già a parecchi usi: dalle salutari bibite a base di frutta, a salse, creme, maionese, albumi montati, ecc.

I frullatori
I più pratici sono quelli che hanno il bicchiere che si svita dal corpo motore; si recupera facilmente tutto il composto preparato e si pulisce con maggior facilità.
Tutti gli ingredienti devono esser tagliati a pezzetti e si deve aggiungere una certa quantità di liquido, quando questo non sia già presente negli ingredienti stessi.
Sostituendo la lama con una frusta, si prepara in pochi secondi un'ottima panna montata.
Molto pratico può risultare anche il frullatore a immersione che può essere usato in qualsiasi recipiente, anche direttamente in una pentola, già sul fornello. Importante è tenere immersa la parte che frulla in ciò che si deve spezzettare, tritare, "passare" altrimenti schizza.
Per la sua pulizia è sufficiente svitare il piede del frullatore e passarlo sotto l'acqua calda o fredda.
C'è anche un frullatore che cuoce a bagnomaria, nel suo bicchiere di acciaio inossidabile, della capacità di due litri, si può cuocere da una delicatissima fonduta a una minestra di verdure, a un perfetto zabaione.

Tritatutto
Raggruppa vari accessori e ognuno di questi ha una sua funzione: trita carne; grattugia formaggio e pane secco, trita verdure e frutta secca, ecc. Gli ingredienti vengono tritati in maniera più omogenea che nel frullatore e non c'è bisogno di aggiungere liquidi.

Sbattitore
Molte volte è parte integrante del corpo motore, ma sono comodissimi anche gli sbattitori a immersione che impastano con due tipi di ganci diversi paste; con la frusta sbattono creme, panna montata, albumi, ecc. e tutto in recipienti indipendenti (scodelle, terrine, ecc.).

Bistecchiera
Le più comuni sono in acciaio cromato con piastre elettriche in acciaio inossidabile; servono anche per cuocere i toast.

Tostapane
È un apparecchio utile specialmente per chi non fa una prima colazione frettolosa, che, tra l'altro, è sempre una gran vantaggio per la salute.
I più comodi sono i tostapane che fanno uscire automaticamente, appena pronti, sia le fette di pane che i toast.

Scaldavivande
Questo apparecchio, per altro molto utile, è ancora poco usato in Italia. Sono molto comodi quelli a vassoio che mantengono caldi i cibi e i piatti nei quali devono essere serviti.

Friggitrice
Quasi tutte sono corredate di termostato in modo di fornire l'esatta temperatura dell'olio o degli altri grassi impiegati. Non si corre quindi il rischio di veder bruciare il prezioso condimento (inoltre i grassi bruciati sono oltremodo dannosi alla salute) e si ottengono fritti perfetti, senza schizzi. Il condimento si può usare anche più di una volta, aggiungendone di fresco al momento del successivo uso.

Macinacaffè
È un piccolo elettrodomestico usato dai più esigenti bevitori della classica bevanda e permette di macinare i chicchi pochi istanti prima di mettere la caffettiera sul fuoco.
Acquistando però il caffè in confezioni sottovuoto, già macinato, il macinacaffè diviene superfluo.

Macchinette per il caffè
Ci sono parecchie caffettiere elettriche comode specialmente per chi, appena apre gli occhi alla mattina, desidera una tazza di caffè fresco e bollente; non manca tuttavia una vasta scelta di comode macchinette che permettono di presentare un buon caffè espresso per 2 o più persone.

Macchina per la pasta
Ve ne sono di due tipi: quelle tradizionali che "tirano" e tagliano la pasta in formati piani, come tagliatelle, tagliolini e lasagne; le più recenti, dette anche a "ciclo completo", impastano e svolgono tutte le successive operazioni, senza alcun intervento manuale ad eccezione della introduzione degli ingredienti nel cestello.
Sono fornite di trafile con le quali si ottengono i più diversi formati di pasta, anche agli spinaci, al pomodoro, al cacao, ecc., consentendo inoltre di fare anche grissini e biscotti.
Col modello più piccolo, in circa 10 minuti, sono pronti 700 grammi di pasta. Sono particolarmente utili per chi ama la pastasciutta e ne fa un consumo notevole.

Scaldavivande - piastra di cottura - grill - cuocivivande - forno - cuocipizza
Tutte operazioni che si possono attuare con un solo apparecchio maneggevole che si può usare sia in cucina, sia in sala da pranzo, sia sul terrazzo, ovunque c'è una presa elettrica.