I salumi
Avere in casa una scorta di salumi, acquistati magari nel luogo di produzione, ma con la sicurezza della loro genuinità, è senz'altro conveniente e molto comodo.Bisogna però disporre di un luogo adatto alla loro conservazione; l'ideale sarebbe una cantina asciutta o una dispensa ben aerata e non riscaldata.
Se si dispone di un'affettatrice si possono comprare, con un notevole risparmio, salami, mortadelle, prosciutti interi, meglio già disossati, coppe, speck, ecc.
È conveniente però tenere conto della golosità dei familiari nel calcolare l'effettiva convenienza di queste scorte. In mancanza di un locale adatto, si conservano i pezzi non troppo grossi in frigorifero, con un foglio di pellicola trasparente applicato sulla parte tagliata, in modo che aderisca bene; non deve rimanere dell'aria. Si avvolge quindi tutto il pezzo in carta normale e lo si introduce in un sacchetto di politene per alimenti, chiudendolo perfettamente e facendo uscire tutta l'aria.
I salumi così conservati devono essere controllati spesso per non trovarsi di fronte a spiacevoli sorprese. Se dovesse formarsi della muffa umida sulla parte esterna, sarà sufficiente raschiarla con un coltello; è consigliabile tuttavia, in questo caso, consumare il salume al più presto.
Se, al contrario, il salume dovesse essiccarsi troppo, avvolgetelo in un panno imbevuto di vino e strizzato, rinnovando l'operazione finché l'alimento sarà ritornato alla sua consistenza primitiva o quasi.
Se il salume non fosse ancora tagliato, lo si può immergere per 24 ore nel vino e procedere quindi come sopra descritto.
Capita qualche volta di avanzare delle fette di prosciutto cotto, crudo, di mortadella, di coppa o un fondello di salame; con un po' di fantasia li potrete riproporre, ottenendo, oltre ad un risparmio piatti gustosi; in questo caso antipasti che saranno degni di lodi e di complimenti.
In ogni caso la presentazione di qualsiasi antipasto costituisce il preludio ed è il biglietto di presentazione del pranzo; infatti è la prima portata che dà il via a tutto ciò che segue e ne anticipa l'eventuale raffinatezza.
Cura e fantasia sono i requisiti essenziali per la preparazione e la presentazione dei piatti iniziali di un raffinato convivio.