Gli antipasti

Gli antipasti, oltre a solleticare le papille gustative, devono anche appagare l'occhio, devono perciò essere invitanti, ben composti come ingredienti e ben decorati.
Gli antipasti di magro, freschi e appetitosi, si compongono di pesce, verdura e frutta; quelli di grasso, invece, comprendono l'infinita varietà di appetitosi salumi, accompagnati da sottaceti stuzzicanti, con presentazioni più o meno elaborate.
Gli antipasti si possono servire a tavola, però alcune ricette, che rientrano in questo capitolo, sono servite anche per un aperitivo o un cocktail; ad esempio, tartine, sandwiches, tramezzini, spiedini o stuzzichini.
Sono belli e invitanti, "fanno" molto appetito solo a vederli, ben disposti su piatti o infilzati in stecchini colorati; in più, fanno anche tanta allegria.
Tuttavia, perché non deludano l'aspettativa e siano veramente buoni, bisogna seguire alcune regolette.

Innanzitutto puntualizziamo le differenze:

Tartine:
Sono composte di una sola fetta di pancarré o di pane casereccio e possono anche essere gelatinate. Sono molto pratiche perché possono essere preparate in anticipo e si mantengono inalterate anche per diverse ore. Sono indicate per ricevimenti in piedi, buffets freddi, e anche solo per accompagnare aperitivi.
Sempre col nome di "tartine", sia pure impropriamente, si definiscono i panini al latte di piccole dimensioni, di forma rotonda o ovale.

Tramezzini e sandwiches:
Sono composti di due o più fette di pane sovrapposte, arricchite di un ripieno che può presentarsi con numerosissime variazioni. Per i sandwiches si possono usare tutte le qualità di pane, comprese le specialità delle varie regioni, tipo michette o rosette, biovette, francesini, ecc.
I tramezzini si confezionano specialmente con pancarré e con pane casereccio tagliato a fette. Possono essere preparati senza decorazioni la sera precedente; si avvolgeranno a gruppi in carta oleata, poi in un panno inumidito e ben strizzato e messi in frigorifero.

Spiedini e stuzzichini:
Sono composti da uno o più ingredienti, tagliati in piccole dimensioni, infilzati in stecchini e montati su limoni, pompelmi, mele, ecc. o su blocchi di materiale plasmabile e morbido, coperti da carte colorate.
  1. Per non perdere tempo
  2. I salumi
  3. Alici al limone
  4. Antipasto di acciughe e patate
  5. Bastone integrale ai gamberetti
  6. Cocktail di scampi
  7. Conchiglie di trota salmonata
  8. Cornetti di mortadella con tonno e formaggio
  9. Falde di peperone al prosciutto
  10. Focaccia con frittata e mostarda
  11. Focaccette alla bolognese
  12. Insalata norvegese
  13. Insalata di pollo, lingua e spalla
  14. Insalata di riso Maya
  15. Insalata di riso, pompelmo e gamberetti
  16. Insalata di tonno, patate e pomodori
  17. Insalata di totani
  18. Involtini alla bresaola
  19. Involtini di prosciutto al paté
  20. Melanzane Mimosa
  21. Mousse delicata di tonno
  22. Panini mignon alla crema di formaggio
  23. Panini ovali ai wurstel
  24. Panini con le polpette
  25. Paté alle noci
  26. Pomodori al prosciutto gelatinati
  27. Pomodori con ricotta e wurstel
  28. Pomodori ripieni al tonno
  29. Rollini Orleans
  30. Sardine in carpione
  31. Tartine agli asparagi
  32. Tartine alle cozze
  33. Tartine alla crema di formaggio
  34. Tartine con insalata di pesce
  35. Tartine al salmone
  36. Tartine con sedano e uova sode
  37. Toast all'americana
  38. Toast con pancetta affumicata
  39. Vassoio di antipasti