Il freddo
È ormai impensabile una cucina senza frigorifero; il suo freddo consente una razionale organizzazione domestica e una cucina ben funzionante.Non sceglietelo troppo piccolo, perché risulterebbe in breve tempo insufficiente.
La temperatura ottimale del frigorifero è di 5-8 gradi sopra lo zero.
Non riempitelo mai troppo; l'aria deve circolare tra i cibi.
Non introducete alimenti caldi.
Solo per sbrinarlo rapidamente (se non c'è lo sbrinatore automatico) introducete una pentola di acqua bollente, dopo averlo svuotato e aver tolto la presa di corrente.
Pulite, lavate e asciugate il frigorifero ogni dieci giorni circa; è un controllo utile anche per eliminare eventuali cibi non più sicuri.
Non tenete in frigo banane, ananas, meloni, patate, cipolle e il vino rosso che si serve a temperatura ambiente.
Sottozero
Ormai i surgelati sono entrati in ogni cucina, perciò un freezer, anche piccolo, sopra il frigorifero, è sempre bene averlo a disposizione.
Se desiderate congelare voi stesse sarà necessario un congelatore di grandezza utile per le vostre esigenze che potrà essere orizzontale o verticale. È consigliabile, qualora lo spazio lo consenta, quello orizzontale, chiamato anche a pozzetto, che presenta minor dispersione di freddo ad ogni apertura, oltre ad essere più comodo per mettere e levare gli alimenti.
Naturalmente dovrà possedere la targhetta con 4 stelle, sia per conservare a bassa temperatura i surgelati per lungo tempo, sia per congelare cibi freschi. La temperatura ottimale non deve mai scendere sotto i 18 gradi sotto zero.