Krapfen alle amarene
Ingredienti: dose per 8 personeAmarene mature gr. 250
Zucchero semolato gr. 125
Doppia panna gr. 120
8 krapfen freschissimi
8 ciliegine al liquore
8 foglioline di menta
Poco zucchero vanigliato
Tempo occorrente: circa 45 minuti.
Staccate il picciuolo alle amarene, lavatele rapidamente in acqua molto fredda e con l'apposito ferretto snocciolatele lasciandole cadere direttamente in una casseruolina di acciaio inossidabile o smaltata. Unite lo zucchero e cuocetele sino a quando il liquido che avranno emesso si sarà molto addensato. Tagliate a metà i krapfen e distribuite le amarene sulle mezze parti di base badando di collocarle bene al centro per non debordare, poi irroratele con il loro sciroppo. Montate la panna, mettetela in una tasca di tela impermeabile munita di bocchetta rotonda spizzata e quando le amarene saranno fredde contornatele con un grosso cordone di panna. Deponetevi sopra il mezzo krapfen vuoto, premendolo leggermente su un lato in modo che rimanga in posizione obliqua. Conficcate nella panna una ciliegina e una fogliolina di menta freschissima, così come da foto, indi spolverizzate i dolcetti con dello zucchero vanigliato fatto cadere da un setaccino.
Deponete per bene i krapfen in un piatto coperto da un tovagliolino e serviteli subito perché qualora dovessero attendere questi dolci perderebbero molto della loro freschezza e fragranza.