La minestra di riso e di pasta

Per questa preparazione si devono usare risi ricchi di amido, che ispessiscono il brodo; i più comuni sono il Balilla, il Maratello e il RB. Questi risi cuociono in 14-15 minuti; si usa togliere la minestra dal fuoco e versarla nella zuppiera o nei piatti fondi, quando il riso è ancora al dente, lasciandolo riposare qualche minuto.
Se alla minestra di riso vi è sempre raggiunta di almeno un ingrediente, anche solo il prezzemolo, quelle di pasta, data la varietà dei tipi, raramente vengono arricchite. Un buon brodo con pastina secca o all'uovo, con ravioli o tortellini, è sufficiente a predisporre lo stomaco, senza appesantirlo, ad apprezzare le portate che seguono.