Le minestre in brodo

Il brodo è tecnicamente definito un liquido alimentare ottenuto mediante la prolungata ebollizione di carne o di pesce o di verdure in acqua leggermente salata. A detta dei dietologi, una tazza di brodo costituisce il migliore degli aperitivi perché promuove un'abbondante secrezione del succo gastrico ed è un eccitante e corroborante ristoratore dello stomaco.
  1. Il brodo di carne
  2. Il consommé
  3. I passati
  4. Le creme
  5. Le vellutate
  6. Le zuppe
  7. La minestra di riso e di pasta
  8. Il minestrone
  9. Consommé Julienne in tre versioni
  10. Filettini di pollo
  11. Chenelle di fegatini
  12. Crema di cicoria belga
  13. Crema di erbette
  14. Crema di mele e castagne
  15. Crema di scampi alla sivigliana
  16. Gnocchetti di semolino e biete
  17. Gnocchetti di semolino in brodo
  18. Minestra di cavolo rapa
  19. Minestra alla greca
  20. Minestra di farro e verdure
  21. Minestra di riso e asparagi selvatici
  22. Minestra di riso e patate
  23. Minestra di riso, piselli e asparagi
  24. Minestra di riso e rape alla milanese
  25. Minestra di verdure con riso
  26. Minestrone invernale
  27. Palline di pollo in brodo
  28. Passato freddo di verdure
  29. Passato d'indivia
  30. Passato di patate
  31. Passato di piselli freschi
  32. Passato di pollo
  33. Passato di pomodoro
  34. Passato di sedano
  35. Passato di zucca gialla
  36. Pasta e borlotti con cotiche
  37. Risi e bisi (riso e piselli)
  38. Tortellini emiliani in brodo
  39. Vellutata di asparagi
  40. Zuppa di cavolo nero
  41. Zuppa di cipolle gratinata
  42. Zuppa di cipolle e patate
  43. Zuppa di farina
  44. Zuppa imperiale
  45. Zuppa di pane e cipolle
  46. Zuppa pavese
  47. Zuppa di San Martino
  48. Zuppa di trippa e rape
  49. Zuppa di verdure e pollo
  50. Zuppa di verza
  51. Zuppa di verza e fontina
  52. Zuppa di verza gratinata
  53. Zuppa di zucca, cipolle e pomodoro