Melanzane
Fra le tante qualità di melanzane la più conosciuta è quella violetta di forma allungata. La melanzana, prima di essere cotta, deve essere spurgata con sale per una mezz'oretta per farle perdere l'eccesso di acqua di vegetazione che contiene; va poi asciugata e cotta secondo l'indicazione della ricetta. Come contorno per uova, pesci alla mugnaia, costolette d'agnello, di montone, bistecche, pollame in casseruola o spezzatini, si fanno saltare in padella tagliate a dadini con olio o burro o margarina. A dadini sono ottime anche "a funghetto"; a fette, fritte o impanate; non bisogna dimenticare la gustosissima "parmigiana di melanzane", che si può considerare più di un contorno. La melanzana è molto apprezzata anche ripiena ed è ottima alla griglia.