Minestra di farro e verdure
Ingredienti: dose per 6 personeFarro (grano duro a seme "vestito") gr. 200
Rapa gr. 150
Carota gr. 150
Cipolla gr. 150
Cotenna fresca di maiale gr. 100
Sedano gr. 50
Concentrato di pomodoro gr. 20
4 belle foglie di verza
Prezzemolo
Aglio
Parmigiano grattugiato
2 dadi per brodo
Olio d'oliva e di semi
Sale
Pepe bianco
Tempo occorrente: circa un'ora, più un'ora, e mezza di cottura e 12 ore per tenere a bagno il farro.
Mondate il farro e mettetelo a bagno in abbondante acqua fredda per 12 ore.
Scolatelo, indi mettetelo ad asciugare sopra un telo. Tagliate a cubetti di circa un centimetro la rapa, la carota e la cipolla, ed a pezzetti uguali il sedano; mettete le verdure in una casseruola unendovi due spicchi di aglio tritato e tre cucchiaiate di olio di semi. Appassite lentamente le verdure, aggiungete le foglie di verza, lavate e spezzettate, il concentrato di pomodoro, la cotenna ben raschiata, lavata e tagliata a quadretti; unite 2,250 litri di acqua fredda, mescolate, incoperchiate e, quando si alzerà il bollore, aggiungete i due dadi sbriciolati, abbassate la fiamma e cuocete per circa un'ora e mezza a recipiente semicoperto. Unite il farro, dopo averlo finemente tritato, mescolate e proseguite la cottura per 20 minuti dalla ripresa del bollore, mescolando spesso perché il farro tende ad ammassarsi sul fondo del recipiente. Togliete la casseruola dal fornello, assaggiate e correggete di sale, poi unitevi un'abbondante macinata di pepe, quattro cucchiaiate di olio d'oliva e tre di parmigiano grattugiato; versate la minestra in una zuppiera, cospargetela con poco prezzemolo tritato e servite.
Il parere della signora Olga:
Il farro è un grano duro detto anche "spelta" e cresce in alta montagna, specialmente nel Lazio, Umbria e Abruzzo. È una minestra nutriente e sana.