Minestra di riso e rape alla milanese
Ingredienti: dose per 4 personeBrodo di carne 1,200 litri
Rape bianche, tenere gr. 300
Riso gr. 150
Lardo gr. 50
Prezzemolo
Aglio
Formaggio lodigiano
Tempo occorrente: circa 45 minuti.
Ponete a scaldare il brodo in una casseruola. Pelate intanto le rape, lavatele, tagliatele a fettine sottilissime e mettetele nel brodo. Mondate e lavate una manciata di prezzemolo: con la metà di esso fate un battuto insieme al lardo ed a mezzo spicchio d'aglio. Appena il brodo riprenderà il bollore unite il riso e il battuto di lardo, mescolando. Nel frattempo tritate il restante prezzemolo e incorporatelo al riso a cottura avvenuta, dopo aver tolto il recipiente dal fuoco, aggiungendo anche una manciata di formaggio. Mescolate di nuovo, versate la minestra nella zuppiera o nei piatti fondi e accompagnatela con altro formaggio.
Il parere della signora Olga:
Per questa minestra, tipica della Lombardia, è indispensabile che venga usato del buon brodo. Solitamente viene preparata per la cena quando a mezzogiorno si è consumato un pasto abbondante; è infatti facilmente digeribile e rinfrescante, per la presenza delle rape. Se quest'ultime non fossero tenere lessatele a parte, sino a metà cottura, aggiungendole al brodo contemporaneamente al riso.