Nido di visciole

Ingredienti: dose per 8 persone
Gelatina di ciliegie gr. 150
Zucchero semolato gr. 100
Marmellata di rabarbaro gr. 100
Farina bianca gr. 60
Fecola di patate gr. 35
2 uova
Circa 50 belle visciole
Circa 50 pinoli
Poco burro
Farina per lo stampo
Sale

Tempo occorrente: circa un'ora.

Montate le due uova intere con lo zucchero e un pizzico di sale, sino ad ottenere un composto ben soffice e gonfio; incorporatevi allora la farina e la fecola facendole cadere da un setaccino. Versate il composto in una tortiera, imburrata ed infarinata, del diametro di cm. 24 a parete liscia, mettetela poi in forno già caldo (180°) per 30 minuti circa. Nel frattempo, snocciolate le visciole e fate fondere la gelatina a bagnomaria. Quando la torta sarà pronta sformatela su una gratella da pasticceria e lasciatela raffreddare; scavatela quindi nella parte centrale lasciando un bordo largo circa 2 cm., badando di non intaccare il fondo che deve rimanere perfettamente integro. Ricopritelo con la marmellata di rabarbaro e disponetevi in bell'ordine e in cerchi concentrici, le visciole snocciolate: nappate con la gelatina ed infilate in ogni visciola, al posto del picciolo, un pinolo lasciando che sporga un poco. Tenete il dolce in frigorifero sino al momento di servire.

Il parere della signora Olga:
La pasta che toglierete per far posto alla farcitura vi potrà servire per preparare una "zuppa inglese" o anche come base per coppette di crema (zabaione, all'inglese, pasticcera eccetera) oppure di sola panna.