Pasticcio di lasagne all'emiliana

Ingredienti: dose per 6 persone
Lasagne all'uovo gr. 250
Polpa grassomagra di manzo tritata gr. 250
Burro, circa gr. 100
Vino rosso gr. 100
Parmigiano reggiano gr. 50
Cipolla gr. 40
Carota gr. 40
Sedano gr. 40
Mezzo litro di latte
Farina bianca
Aglio
Alloro
Concentrato di pomodoro
Un dado per brodo
Olio d'oliva
Spezie
Noce moscata
Sale
Pepe

Tempo occorrente: circa un'ora e un quarto, più 2 ore e mezza di cottura.

Tritate cipolla, carota, sedano e uno spicchio di aglio; fateli appassire in 20 gr. di burro e una cucchiaiata di olio, poi unite la carne e rosolatela leggermente. Irroratela con il vino rosso e lasciatelo evaporare; spolverizzatela con un cucchiaino di farina, mescolate ed aggiungete il dado sbriciolato, una foglia di alloro, un pizzico di spezie. Sciogliete una cucchiaiata di concentrato di pomodoro in mezzo litro di acqua calda e versatela sulla carne: mescolate, incoperchiate, abbassate la fiamma al minimo e cuocete il sugo per 2 ore.
A fine cottura fate bollire abbondante acqua, salata e con due cucchiaiate di olio; immergetevi, uno per uno, i fogli di lasagne e lessateli per il tempo indicato sulla confezione. Estraeteli con un mestolo forato e allargateli bene sopra un asciughino pulitissimo. Con 50 gr. di burro, altrettanti di farina e il latte preparate una besciamella, salandola e aromatizzandola con una grattatina di noce moscata ed una macinata di pepe. Imburrate un recipiente da forno, deponetevi a strati le lasagne spalmando ognuno con besciamella; cospargete questa con il ragù di carne e un poco di parmigiano grattugiato.
Quando avrete esaurito tutti gli ingredienti deponete sulla superficie della preparazione il restante burro a fiocchetti; passatela in forno già a 200° per circa 15 minuti, sino a quando la pasta risulterà dorata.
Servite subito.