Polpo alla marinara
Ingredienti: dose per 8 personeUn polpo, circa kg. 1,500
Gamberetti sgusciati gr. 200
Olive nere gr. 100
Prezzemolo tritato gr. 30
2 limoni
Una cipolla
Una carota
Alloro
Una costa di sedano
Alcuni gambi di prezzemolo
2 chiodi di garofano
Olio d'oliva
Aceto bianco
Sale
Pepe in grani
Tempo occorrente: circa un'ora e mezza.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, unendo la carota, la costa di sedano, la cipolla tagliata a metà e picchiettata con i chiodi di garofano, due foglie di alloro, i gambi di prezzemolo e mezzo bicchiere di aceto. Incoperchiate e portate all'ebollizione. Con il bastone per la polenta o con un grosso cucchiaione di legno battete i tentacoli del polpo per renderli più morbidi; dopo questa operazione spellatelo, lavatelo bene e poi tenendo in mano il polpo dalla parte della sacca tuffate per tre volte i tentacoli nell'acqua in ebollizione, immergendovelo quindi definitivamente. Dalla ripresa del bollore cuocete il polpo per 40 minuti, a fuoco moderato e a recipiente coperto; trascorso questo tempo con i rebbi di una forchetta punzecchiate i tentacoli e se saranno teneri levate il polpo dall'acqua, scolatelo bene in un colapasta e lasciatelo raffreddare. Nell'acqua di cottura, che avrete mantenuto in ebollizione fate cuocere per 5 minuti i gamberetti, mettendoli in un colino; levateli dall'acqua e lasciate raffreddare anch'essi. Con il succo dei due limoni, 100 gr. di olio d'oliva, sale e una macinata di pepe preparate una salsina e con essa irrorate il polpo, che avrete posto in un piatto profondo o in un recipiente adatto ad essere portato in tavola; cospargetelo con il prezzemolo tritato, i gamberetti e le olive nere. Volendo, guarnite la preparazione con delle rondelle sottili di limone e fettine di olive farcite.