Risotto all'aragosta

Ingredienti: dose per 6 persone
Riso Arborio o Carnaroli gr. 450
Polpa di aragosta lessata (ricavata dalle chele e dalla testa del crostaceo) gr. 200
Più 6 "medaglioni"
Cipolla mondata gr. 150
Burro gr. 75
Panna fresca gr. 75
Poco prezzemolo tritato
Aglio
Tomato ketchup
Marsala secco
Latte
Brodo di cottura dell'aragosta circa 1 1/2 litri
Pepe bianco

Tempo occorrente: circa 45 minuti.

Scaldate il brodo in una casseruolina. Tagliate a pezzettini la polpa dell'aragosta, oppure tritatela grossolanamente. Mettete i medaglioni sopra un piatto da cucina leggermente imburrato, copriteli con un foglio di carta metallizzata e fateli scaldare posandoli sulla casseruola contenente il brodo. Sbollentate per tre-quattro minuti uno spicchio di aglio in mezzo bicchiere di latte, poi estraetelo e tritatelo insieme alla cipolla; fate appassire il ricavato nel restante burro, usando una casseruola e badando che non prenda colore. Unite quindi il riso e lasciatelo tostare per qualche istante prima di iniziare ad aggiungere un poco del brodo in ebollizione; a metà cottura unite due cucchiaiate di ketchup, quattro di Marsala e la metà della polpa di aragosta, mescolando dopo ogni aggiunta. Terminate la cottura del riso, tenendolo un poco al dente; levatelo dal fornello ed incorporatevi la restante polpa di aragosta a pezzetti, pepe e la panna leggermente montata. Il risotto risulterà così "all'onda".
Versatelo in un piatto di portata caldo, cospargetelo con un cucchiaino di prezzemolo, deponetevi intorno i sei medaglioni di aragosta ben caldi e servite.