Sardine marinate al rosmarino
Ingredienti: dose per 8 personeCipolle gr. 300
Vino bianco secco gr. 150
Aceto bianco, di vino gr. 120
40 belle sardine
Olio d'oliva
Un rametto di rosmarino
Alloro
Aglio
Mezzo dado per brodo
Farina bianca
Sale
Pepe nero in grani
Tempo occorrente: circa un'ora e mezza, più un giorno di riposo.
Togliete alle sardine le interiora senza staccare loro la testa, poi lavatele e sgocciolatele bene; infarinatele leggermente e friggetele in padella usando un bicchiere di olio, che dovrà essere bollente quando vi metterete il pesce. Scolate quindi le sardine, posatele su un piatto e salatele subito. Affettate a velo le cipolle e tritate finemente mezzo spicchio di aglio insieme alle fogliette del rosmarino: fate appassire tutto nell'olio di cottura delle sardine, unendo il mezzo dado sbriciolato, sei grani di pepe e una foglia di alloro. Mescolate e dopo qualche minuto versate nella padella il vino bianco e successivamente l'aceto; lasciate sobbollire per circa 15 minuti su fuoco basso poi versate la terza parte in un recipiente adatto a contenere i pesci.
Sistematevi 20 sardine, copritele con la metà della marinata rimasta, poi mettetevi tutte le altre sardine e la restante marinata. Lasciate raffreddare, quindi sigillate la preparazione con pellicola trasparente e mettetela in frigorifero per 24 ore. Se ben conservate, in frigorifero, queste sardine possono durare anche 2 o 3 settimane.
Il parere della signora Olga:
È importante che i pesci vengano perfettamente infarinati questo affinché, una volta fritti, risultino ben croccanti all'esterno e morbidi internamente. La medesima preparazione si può fare impiegando anche le sarde: si privano della testa e si dividono a metà togliendo la spina centrale.