Sedano

Il sedano bianco viene gustato in pinzimonio o in aggiunta ad altre insalate. Pulito e bollito come il cardo, poi cotto al burro con aggiunta di panna, è un originale contorno per arrosti e cotolette. È parte integrante della romana "coda alla vaccinara". Si consiglia di usare anche le foglie che contengono più sali minerali e più vitamine del gambo stesso.
Il sedano di Verona, oltre ai suoi usi comuni, crudo per antipasti, è un buon contorno per arrosti, fatto bollire, tagliato a fette, e quindi stufato in burro o margarina con aggiunta di abbondante prezzemolo tritato. A fette, precedentemente bollito, è ottimo impanato alla milanese.