Spaghettoni al sugo campestre

Ingredienti: dose per 6 persone
Spaghettoni gr. 500
Pomodori maturi e sodi gr. 300
Peperone gialloverde gr. 180
Cipolla mondata gr. 120
Pancetta stesa gr. 70
Capperi sottaceto gr. 25
12 olive verdi in salamoia
Aglio
Prezzemolo
Basilico
Peperoncino rosso piccante
Origano
Olio d'oliva
Pecorino grattugiato
Sale

Tempo occorrente: circa 50 minuti.

Affettate a velo finissimo la cipolla; tritate insieme, piuttosto finemente, un grosso spicchio d'aglio, le foglioline di tre-quattro rametti di prezzemolo e 6 foglie di basilico. Mettete questi ingredienti in un tegame con mezzo bicchiere di olio d'oliva e la pancetta tagliata a listarelle sottili, lasciateli soffriggere dolcemente senza che prendano colore. Intanto mondate e lavate i pomodori ed il peperone: tagliate i primi a cubetti di circa un centimetro ed il secondo a listarelle sottili di circa quattro centimetri. Aggiungete entrambi al soffritto, insaporite con un pizzico di origano e con un pezzettino di peperoncino rosso.
Mescolate e salate poi incoperchiate il recipiente, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per una ventina di minuti, rimestando di tanto in tanto. Mettete sul fuoco una capace casseruola con almeno cinque litri di acqua e spezzate a metà gli spaghettoni. Snocciolate le olive, tagliatele a rondelle e unitele con i capperi, ben strizzati dal loro liquido di conservazione, al sugo una decina di minuti prima di toglierlo dal fuoco; se il sugo, durante la cottura, si asciugasse eccessivamente aggiungetevi di tanto in tanto poca acqua calda. Cuocete al dente gli spaghettoni. Scolateli e fateli "saltare" nel tegame insieme al sugo, irrorandoli con un filino d'olio crudo. Serviteli infine in un largo e capace piatto ben caldo, accompagnandoli con del pecorino grattugiato.