Tartine alle cozze
Ingredienti: dose per 4 personeMaionese soda (anche in vasetto) gr. 100
8 fette di pancarré
8 grosse cozze freschissime
4 cucchiaiate di gelatina
Aglio
Una manciata di foglie verdi di sedano
Olio d'oliva
Pepe
Tempo occorrente: circa un'ora.
Con un coltellino raschiate le valve delle cozze, per togliere tutte le impurità e la peluria, poi lavatele sotto acqua corrente.
Ponete in una padellina uno spicchio di aglio: mettete il recipiente sul fuoco e lasciate che l'aglio rosoli bene, poi buttatelo. Unite quindi le cozze, incorperchiate e fate che si aprano a fuoco vivace; estraete quindi il mollusco dalla valva e mano e mano deponeteli in una ciotolina. Pepateli leggermente e copriteli con il liquido rimasto nella padellina, filtrandolo da un telo, poi lasciate che le cozze si raffreddino. Prendete nel frattempo uno stampino ovale lungo cm. 8 e largo cm. 6; con esso incidete la parte centrale delle fette di pancarré, ricavando così otto tartine uguali. Spalmatele su un lato con poca maionese e mettete la restante in una tasca di tela impermeabile munita di piccola bocchetta rotonda, spizzata; deponete quindi al centro di ogni tartina un ciuffetto di maionese e su questa una cozza ben sgocciolata. Pennellatela poi subito con la gelatina semiliquida, quindi passate le tartine in frigorifero per alcuni minuti. Ripetete l'operazione per altre due volte, badando di gelatinare solo le cozze; contornatele poi con la restante maionese e su questa deponete le foglie di sedano finemente tritate, senza farle cadere sui molluschi. In attesa di servire tenete le tartine in frigorifero, scoperte, non oltre 2 ore.
Il parere della signora Olga:
Le tartine vengono poste in frigorifero scoperte perché la gelatina crea un velo di protezione che mantiene inalterati la freschezza dei vari ingredienti ed il loro sapore.