Zuppa di cavolo nero
Ingredienti: dose per 4 personeFagioli borlotti secchi gr. 80
8 foglie di cavolo nero (detto anche cavolo toscano)
Una piccola cipolla
Una carota
Una costa di sedano
2 patate
Salsa di pomodoro (o pelati in scatola)
Poche foglie di basilico
Timo
Olio di oliva
Sale
Alcune fette di pane nero toscano o di altro pane casereccio
Tempo occorrente: una notte per l'ammollo dei fagioli, 30 minuti di preparazione e 3 ore di cottura.
La sera precedente mettete ad ammorbidire i fagioli in acqua tiepida. Il mattino successivo tritate il sedano, la carota e quattro o cinque foglie di basilico; pelate le patate, tagliatele a pezzettini. Versate tutto in una pentola, unite mezzo bicchiere di olio e un pizzicone di timo e fate rosolare; intanto lavate le foglie di cavolo nero e tagliatele a listarelle unendo anch'esse, insieme ai fagioli scolati. Versate in un tegame un bicchiere di olio, aggiungete la cipolla tritata e soffriggetela dolcemente; unite della salsa di pomodoro in quantità a piacere e secondo la sua concentrazione (quando è possibile adoperare pomodori freschi) o quattro o cinque pelati. Proseguite la cottura a fuoco basso, quindi passate tutto al setaccio e unitelo alle verdure; versate nella pentola 2 litri di acqua tiepida, salate poco, incoperchiate e fate cuocere per almeno 3 ore. Al momento del pranzo collocate nei piatti fondi delle fettine di pane nero e distribuitevi sopra la preparazione; i toscani, di cui questa è una specialità, mettono direttamente il pane nella zuppiera.