Zuppa di pane e cipolle

Ingredienti: dose per 6 persone
Cipolle, già mondate gr. 400
Pane bianco toscano (leggermente raffermo) gr. 200
Burro gr. 90
Emmental grattugiato gr. 50
2 uova
Brodo di carne leggero 2,500 litri
Farina bianca
Olio d'oliva
Noce moscata

Tempo occorrente: circa 2 ore.

Scaldate il brodo. Affettate a velo finissimo le cipolle e fatele appassire in 40 gr. di burro, sciolto in una larga casseruola; irroratele con mezzo litro di brodo e fatele cuocere lentamente per 40 minuti, sino ad averle asciutte. Mettetele nel vaso del frullatore e frullatele alla massima velocità per un paio di minuti poi filtratele da un colino. Nella casseruola già usata fate fondere 20 gr. di burro ed unitevi un eguale quantitativo di farina: mescolate affinché non si formino dei grumi e poi aggiungete il frullato di cipolle ed il restante brodo, mescolando con una frusta. Lasciate sobbollire la preparazione per 30 minuti, indi levatela dal fornello, incorporatevi le due uova sbattute mescolando energicamente ed aromatizzatela con una grattatina di noce moscata. Nel frattempo tagliate il pane a fette non superiori ad un centimetro e mezzo; pennellatele sui due lati con il restante burro fuso poi mettetele su una placca e passatele in forno già caldo a 200° lasciandole tostare per 5-7 minuti.
Sistematele a strati in una casseruola di coccio irrorando ogni strato con il brodo di cipolle e cospargendo con un poco di Emmental grattugiato. Fate riposare la preparazione per una decina di minuti indi passatela in forno a 220° per 15 minuti. Prima di servire irrorate la zuppa, che risulterà leggermente gratinata in superficie, con un filino di buon olio d'oliva.
In sostituzione del pane toscano potete adoperare qualsiasi altro tipo di pane bianco purché sia di grosso formato (pugliese, bastone, biova).