Zuppa di verza e fontina

Ingredienti: dose per 6-8 persone
Verza gr. 850
Fontina valdostana gr. 250
Cipolla gr. 150
Burro gr. 100
Brodo di carne 2 litri
12 fette di pane casereccio, non troppo raffermo
Olio d'oliva
Sale
Pepe

Tempo occorrente: circa 30 minuti, più un'ora e mezza di cottura.

Affettate sottilmente la cipolla e fatela appassire in 50 gr. di burro, usando una casseruola. Nel frattempo staccate alla verza le foglie, togliendo ad esse la costa più dura, poi tagliatele a listarelle sottili: lavatele, scolatele bene nel colapasta e versatele sulla cipolla, salando e pepando. Quando la verza sarà appassita irroratela con due bicchieri di acqua calda: mescolate, incoperchiate e fate cuocere lentamente per circa un'ora e mezza, sino a quando avrà assorbito tutto il liquido e comincerà a friggere nel tegame. Tagliate intanto la crosticina alle fette di pane e rosolatele a poche per volta nella padella di ferro, usando il restante burro ed olio d'oliva; posatele poi su carta di tipo assorbente. Tagliate la fontina a filettini, con il moulin-légumes al quale avrete applicato il disco che adoperate per grattugiare le carote. Mettete a scaldare il brodo. Quando tutto sarà pronto prendete una pentola di terracotta, sistematevi sul fondo tre fette di pane, su queste la quarta parte di verza e la quarta parte di formaggio, sino all'esaurimento degli ingredienti. Versatevi sopra, lentamente, il brodo bollente; lasciate riposare la preparazione per 5 minuti e quindi servitela.